Laureato in neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica, psicologia dello sport, psicologo presso l’area di sviluppo territoriale di Cesena-Forlì presso la FIGC ed alcune società sportive del territorio cesenate.
Archivi: Profiles
Mariaconcetta Lombardo
Svolge colloqui di sostegno psicologico, percorsi di psicoterapia individuale e di coppia.
Gilberto Vergoni
E’ stato insegnante di Neurochirurgia presso la Scuola Infermieri e Tecnici di Radiologia Medica della AUSL Cesena in epoca preuniversitaria.
Lidia Cristaldi
Con l’E.S.E.C. la terapia viene adattata caso per caso, in base al risultato di un accurato studio emodinamico che fotografi la situazione reale dello stadio evolutivo della malattia.
Nicola Setaro
L’attività ambulatoriale comprende: Diagnosi e trattamento delle patologie del Ginocchio e dell’Anca; Diagnosi e trattamento delle
lesioni derivanti dall’Attività Sportiva; Diagnosi e trattamento delle principali patologie Ortopediche; Infiltrazioni intra-articolari del ginocchio e della spalla; Infiltrazioni intra-articolari Eco-guidate
Giovanni Moccia
La medicina osteopatia è una branca terapeutica dove il terapista partendo dal disturbo principale del paziente cerca di risalire fino alla o alle lesioni osteopatiche implicate nel problema (integrate nella sua globalità).
Il bravo terapeuta sa individuare le barriere che ostacolano la mobilità e l'elasticità delle strutture anatomiche che possono limitare l’organismo nelle sue funzioni fisiologiche. A tal fine, utilizzerà delle tecniche manuali strutturali o funzionali su tutte le strutture del sistema locomotore (legamenti, muscoli, fasce, ossa ecc…), viscerale e craniosacrale.
L'osteopatia tratta le lesioni funzionali reversibili. In altre parole non è indicata, ad esempio, in caso di frattura, tumore o per curare malattie gravi che mettono in pericolo la vita della persona.
Claudio Defina
Specializzato ed appassionato della terapia manuale da 13 anni aiuta sportivi di alto livello a portare avanti le loro attvità nel migliore modo possibile e ad accellerare i tempi di recupero post infortunio.
Sara Farfani
Ho avuto modo di scoprire che il metodo Pilates è un dei mezzi più validi per raggiungerlo e farò di tutto per trasmetterlo a chi vorrà allenarsi con me.
Sofia Sacchetti
Ciò che sperimentiamo dopo una pratica yoga è una sensazione di benessere e di leggerezza data dall’esserci presi cura di noi in modo attento e amorevole, relax, rilassamento elasticità... sono alcune di quelle sensazioni che ti piacciono perché ti fanno stare bene!
Anna Leonardi
Sono nata a Torino nel 1991 ed in tenera età mi sono avvicinata subito alla danza classica iniziando i miei studi coreutici diventando una professionista del settore.
- 1
- 2