Archivi: Profiles

Yasmin Handouk

Specialista in neurologia e medico esperto in agopuntura. Dopo tanti anni trascorsi presso l’ospedale Bufalini di Cesena nel reparto di neurologia la dott.ssa si appresta ad iniziare il percorso della libera professione e sceglie anche  il nostro poliambulatorio Sport e Salute.

Oltre alle visite Neurologiche la dottoressa effettua trattamenti di agopuntura non facili da ritrovare presso altri specialisti come ad esempio la Craniopuntura e cura integrata di cefalee e delle altre patologie neurologiche.

Altri esempi di trattamenti di agopuntura praticati presso il nostro poliambulatorio:
Agopuntura per disturbi in gravidanza e allattamento.
Trattamento delle dipendenze patologiche.
Agopuntura per la salute generale.
Agopuntura per sintomatologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.

Laura Zanoni

Trattamenti preventivi e/o terapeutici nei confronti affezioni del piede

- Trattamento podologico completo
- Ortesi plantari su calco
- Solette propriocettive
- Minidopplex arterioso
- Valutazione baropodometrica statica e dinamica

Giovanni Moccia

La medicina osteopatia è una branca terapeutica dove il terapista partendo dal disturbo principale del paziente cerca di risalire fino alla o alle lesioni osteopatiche implicate nel problema (integrate nella sua globalità).
Il bravo terapeuta sa individuare le barriere che ostacolano la mobilità e l'elasticità delle strutture anatomiche che possono limitare l’organismo nelle sue funzioni fisiologiche. A tal fine, utilizzerà delle tecniche manuali strutturali o funzionali su tutte le strutture del sistema locomotore (legamenti, muscoli, fasce, ossa ecc…), viscerale e craniosacrale.
L'osteopatia tratta le lesioni funzionali reversibili. In altre parole non è indicata, ad esempio, in caso di frattura, tumore o per curare malattie gravi che mettono in pericolo la vita della persona.

Renato Bocchini

La gastroenterologia è la branca della medicina interna che si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie che riguardano il tratto gastro-enterico, il fegato e le vie biliari.

Giuseppe Mari

Il fisiatra è un medico, quindi laureato in medicina e chirurgia, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa con particolare esperienza nel trattamento di disabilità causata dalle diverse affezioni patologiche e/o dal dolore e con competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo-relazionale, biomeccanico-ergonomico e psicologico. ll principio fondamentale e prioritario ad ogni intervento medico riabilitativo è la diagnosi.

Giorgio Alessandri

Il fisiatra è un medico, quindi laureato in medicina e chirurgia, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa con particolare esperienza nel trattamento di disabilità causata dalle diverse affezioni patologiche e/o dal dolore e con competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo-relazionale, biomeccanico-ergonomico e psicologico. ll principio fondamentale e prioritario ad ogni intervento medico riabilitativo è la diagnosi.

  • 1
  • 2